Pisa
La storica Torre Pendente
E' conosciuta soprattutto per la celebre torre pendente, già fuori asse al suo completamento, nel 1372; il cilindro di marmo bianco alto 56 m non è altro che il campanile della marmorea cattedrale romanica che sorge lì accanto, in Piazza dei Miracoli. La stessa piazza ospita il monumentale Camposanto e il Battistero, dove ogni giorno cantanti non professionisti si mettono alla prova con la sua famosa acustica.
Una volta apprezzata la Torre di Pisa da ogni angolazione ci sono gli altri monumenti della Piazza: la Cattedrale e il Battistero: Lungo il perimetro della piazza troverete anche il Camposanto, Il Museo dell'Opera del Duomo e il Museo delle Sinopie.
In Via Zandonai, a circa 400 metri dalla stazione ferroviaria di Pisa Centrale, si trova il gigantesco e coloratissimo murales "Tuttomondo", realizzato nel 1989 dal writer statunitense Keith Haring, sulla parete posteriore del convento dei frati Servi di Maria, nella Chiesa di Sant'Antonio Abate.
Borgo stretto, chiamato dai pisani semplicemente "Borgo", è una delle zone più antiche e caratteristiche della città, dove su entrambi i lati della strada sorgono edifici del XIV e XV secolo e portici su colonne con capitelli. Al centro del Borgo c'è Piazza delle Vettovaglie, sede del mercato alimentare e di numerose osterie e trattorie.
La Piazza dei Cavallieri, antico fulcro della vita repubblicana, prende il nome dal quartier generale dell'Ordine dei Cavalieri di Santo Stefano voluto da Cosimo I De' Medici, a cui rende omaggio una statua al centro della piazza, il Palazzo dei Cavalieri o della Carovana. Il Palazzo oggi è sede della prestigiosa Scuola Normale Superiore, fondata nel periodo napoleonico e considerata tra le migliori università del mondo. Piazza dei Cavalieri ospita anche la Chiesa dei Cavalieri di Santo Stefano, situata a destra della Scuola Normale, e il Palazzo dell'Orologio, in fondo, con un'originale facciata composta da due corpi riuniti in una grandiosa arcata, adattamento del Vasari di un edificio più antico.