Lucca

Città medievale con le mura ancora intatte

La caratteristica primaria di Lucca è l'essere medievale, un antico borgo in cui è possibile respirare l'aria di tempi lontani, con un centro storico completamente circondato da una cinta muraria, costruite tra il XV e il XVII secolo, di ben 4 km ancora in ottimo stato.

Chiamata anche la città dalle 100 chiese, non può esser visitata in un solo giorno, ma può bastare per assaggiarne l'essenza, intravederne le bellezze artistiche e farsi venir la voglia di tornare a scoprirne anche gli aspetti più nascosti e misteriosi.

Le mura offrono una passeggiata panoramica con vista sulla città, sugli angoli più nascosti e le perle che queste mura racchiudono dentro di sé, all'ombra di alberi secolari che lasciano intravedere, qua e là, parchi giochi per bambini ed aree ricreative attrezzate per rilassanti picnic.

Angoli di paradiso come l'Orto Botanico, la Cattedrale di San Martino nell'omonima piazza, la Basilica di San Frediano, da dove parte la processione della Festa di Santa Croce, e la Chiesa di San Michele, anch'essa sita nell'omonima piazza nel bel mezzo del centro storico.

Dalla centrale Via Fillungo, ricca di negozi storici e moderni, si accede alla piazza dell'Anfiteatro, un autentico gioiello di impianto romano: qui sorgeva il vecchio foro, ed è proprio sulla struttura originaria di forma ellittica tipica degli anfiteatri romani che è stata costruita l'attuale piazza e gli edifici che la circondano, mantenendone la forma e la struttura.
lucca piazza san michele
lucca piazza anfiteatro
lucca le mura
lucca torre giunigi