Oasi Massaciuccoli
Riserva Naturale del Chiarone
La visita nella riserva è costituita da un camminamento in legno su palafitta per una lunghezza di circa 800 metri, che prosegue su un sentiero pianeggiante all'interno di un piccolo bosco umido.
Una suggestiva passeggiata che si immerge in un ambiente unico dove è possibile osservare la flora tipica delle paludi e dei boschi igrofili, insetti, pesci e altri organismi acquatici e naturalmente, con un po' di attenzione, le varie specie di uccelli che popolano questo ambiente, che risulta essere un importante area di sosta, di svernamento e riproduzione.
Lungo il percorso ci trovano brevi diramazioni che conducono ai quattro osservatori, due dei quali si affacciano sul lago, da cui è possibile avvistare gli uccelli che frequentano le acque profonde come il Cormorano, il Tuffetto o addirittura il grande Falco pescatore posato su un palo intento a mangiarsi un pesce. Gli altri due osservatori si affacciano sui "chiari" all'interno della palude, importanti aree artificiali di acque basse dove crescono piante acquatiche e dove si alimentano diversi uccelli come limicoli e aironi.
Al termine del percorso a palafitta si prosegue con un sentiero nel bosco umido, da cui è possibile raggiungere un'ulteriore osservatorio rialzato e un caratteristico "giardino per le farfalle", una piccola isola di biodiversità vegetale in grado di accogliere e nutrire questi insetti in tutte le fasi del loro ciclo vitale.